gestione dello spazio 
tecniche di ispirazione 
tecniche creative 
desiderio creativo 
tecniche di trasferenza 
astratto e figurativo 
modellare il volto mitico 
colori e stati interni 
disegno metodo veradi 
      
potenziamento dell'immaginazione 
meditazione trascendentale 
i nostri personaggi interiori 
energia vitale e plus energetico 
sistema di credenze 
lo scarabocchio 
allegorie 
segni e simboli 
psicologia dell'immagine 
materialismo nell'arte 
spiritualità nell'arte 
lettura dell'arte 
funzioni dell'arte 
percezione sottile 
La percezione sottile come nuova dimensione del vedere
>>> Seminari di osservazione e studio dell'arte
Conferenza
Saper disegnare e dipingere significa per molti saper vedere, ma per saper osservare occorre istruire l’intelletto ed il corpo a dirigersi verso il mondo delle cose. Quindi il guardare non è un atto biologico e naturale ma intenzionale in cui la coscienza si dirige verso la scoperta di ciò che in sa o intuisce. Saper osservare significa prima di tutto capire se stessi, usare il proprio corpo come strumento di indagine. La percezione è solitamente orientata dal riconoscimento di elementi necessari alla sopravvivenza biologica e sociale, mentre l’osservazione nell’arte si attiva a partire da altre esigenze non strettamente relazionabili con la sopravvivenza. Per questo motivo l’artista sviluppa in ampiezza ed in profondità i propri organi di senso. In questa conferenza si riscatta la capacità di osservare con tutti i sensi con le orecchie, con il naso, con il cuore, con lo stomaco e così via. Questa nuova forma integrale di percepire è una caratteristica della disciplina dell’arte trascendentale che definisce questo modo di sentire come percezione sottile. Nella conferenza si vedranno le caratteristiche strutturali di questo modo di osservare la realtà.
Seminario
Nel seminario si mettono in pratica i differenti modi di osservare sperimentando come nella percezione agisce e si attiva tutto il corpo e quindi tutti i sensi e non solo quello visivo. Si tratta di eseguire diversi esercizi di percezione e di traduzione pittorica di ciò che si è scoperto attraverso la percezione sottile integrando e ampliando in nostro normale modo di vedere. Si tratta in definitiva di scoprire nuovi mondi laddove sempre abbiamo guardato senza accorgerci della infinita realtà che si cela dietro ogni cosa.
Argomenti del seminario
●  Descrizione di tutti i sensi
  ●  Rilassamento
  ●  Scoperta delle variazioni luminose
  ●  La vibrazione sintonica
  ●  Traduzione, trasformazione e deformazione degli impulsi
A chi si rivolge
A pittori e disegnatori. Partecipazione massima 12 persone.
Durata
Il seminario ha una durata complessiva di 16 ore distribuite nelle giornate di sabato e domenica, più la conferenza di 2 ore nella serata del venerdì.
Costo
Ogni seminario ha un costo da pattuire con gli interessati.
Download scheda seminario
Anteprima della conferenza
Vedere con il corpo
In questi ultimi decenni molto interesse è stato dedicato all’organo della visione e alla funzione del cervello nella codificazione dei segnali luminosi. Ciò ha portato sostanzialmente a comprendere che la visione è cosa assai più complessa della meccanica dell’occhio che risulta più o meno simile a quella degli apparecchi fotografici.
  Ciò che non si riesce a spiegare con la fisiologia e la  neurologia della visione sono tutti quei fenomeni di partecipazione attiva  nella costruzione della realtà osservata. Un esempio classico è costituito  dalla percezione negli stati alterati di  coscienza in preda a forti emozioni in cui il mondo e gli spazi si  presentano in modo insolito. Dobbiamo quindi distinguere la sensazione, ovvero  i dati che arrivano ai sensi, dalla percezione che è il particolare modo della  coscienza di strutturare questi dati. In uno stato di confusione o di pericolo  si osservano elementi che altrimenti non sarebbero visti svolgendo le normali  attività quotidiane. Da queste osservazioni condivisibili ci rendiamo conto che  il sistema di percezione per eccellenza non sono i sensi ma la coscienza ed il  cervello che li elabora. Vedere con il corpo significa includere nella visione  anche le sensazioni di tutti gli altri sensi. Si tratta figurativamente di  tener conto anche del proprio mal di stomaco, ad esempio, e tutti quei fattori  che agiscono simultaneamente nella visione.
      Appurata questa indissolubile struttura tra osservazione,  tono generale corporeo e stato di coscienza dobbiamo domandarci quale condizione psico-fisica è la più  aperta e profonda per osservare il mondo con uno sguardo artistico?
      Da cosa si differenzia lo sguardo del pittore e del  disegnatore nell’osservare il mondo rispetto al consueto modo di guardare?
  Queste differenze possono essere studiate ed ampliate  attraverso degli esercizi di percezione, quelli che noi proponiamo li definiamo  di percezione sottile perché puntano a  cogliere sfumature ed elementi solitamente non considerati nell’atto di  guardare.
