gestione dello spazio 
tecniche di ispirazione 
tecniche creative 
desiderio creativo 
tecniche di trasferenza 
astratto e figurativo 
modellare il volto mitico 
colori e stati interni 
disegno metodo veradi 
      
potenziamento dell'immaginazione 
meditazione trascendentale 
i nostri personaggi interiori 
energia vitale e plus energetico 
sistema di credenze 
lo scarabocchio 
allegorie 
segni e simboli 
psicologia dell'immagine 
materialismo nell'arte 
spiritualità nell'arte 
lettura dell'arte 
funzioni dell'arte 
percezione sottile 
Psicologia dell'immagine
>>> Seminario di osservazione e studio dell'arte
Conferenza
Di tutti gli organi di senso quello che abbiamo più  sviluppato nella nostra società dell’immagine visiva è certamente l’occhio. Si  crede quindi che le immagini siano solo visive, ma nella Psicologia Umanista di  Silo da cui è tratto il nostro lavoro, ritroviamo un nuovo concetto di  immagine: essa non è solo visiva ma si  compone grazie agli impulsi provenienti da tutti i sensi.
Silo colloca tutte le immagini, anche quelle uditive,  olfattive, cenestesiche e via dicendo, dentro uno spazio, uno spazio di  registrazione, percezione e visualizzazione.
Uno dei punti più affascinanti di questa interpretazione - che  avremo modo di sperimentare con dei semplici esercizi - consiste nel fatto che  ogni immagine compie una funzione necessaria alla vita in relazione al punto  occupato nello spazio interno o di Rappresentazione.
La grande rivelazione è che non solo le immagini interiori  compiono delle funzioni per l’evoluzione della vita ma anche una statua, un  quadro e qualsiasi forma esterna a noi, agiscono nel nostro psichismo nel  momento in cui percependole esse divengono immagini interne.
Seminario
Il seminario ha uno specifico interesse: spiegare, con alcune lezioni, il funzionamento dello psichismo, descrivere e sperimentare i meccanismi della coscienza e lo spazio della rappresentazione fino ad arrivare alla proposta di un nuovo concetto dell’immagine. Il concetto di forma viene classificato in simboli, allegorie e segni che possono anche definire come un comportamento mentale che si può plasmare in una produzione oggettuale o in un movimento del corpo. Attraverso lo studio e l’approfondimento del funzionamento dello psichismo e dei meccanismi della coscienza ci proponiamo di risvegliare la nostra creatività, ma anche di divulgare un concetto rivoluzionario dell’immagine, di migliorare la comprensione di sé, di sviluppare la nostra capacità critica, di fornire gli strumenti per raggiungere un maggior equilibrio e sviluppo di se stessi.
Argomenti del seminario
● Il funzionamento dello psichismo
● Lo psichismo come funzione della vita e dell’essere umano
● Impulsi
● Campi di presenza e compresenza
● Memoria
● Astrazione
● Spazio di rappresentazione
● Immagine
● Funzioni dell’immagine
● Sensazione e immaginazione
● Simboli, segni e allegorie: vie astrattive e associative
● Forma, apprendimento, riconoscimento
● Funzioni della rappresentazione interna ed esterna
● Origine e significato e caratteristiche del segno  dell’allegoria e del simbolo
A chi si rivolge
Il seminario, ricco di un nutrito materiale grafico  (fotografie, schemi e disegni) è indirizzato a coloro che operano nel campo  delle arti visive, o che sono interessati alle interpretazione e alle  applicazioni della psicologia della forma e della comunicazione visiva.
Partecipazione massima 30 persone.
Durata
Il seminario ha una durata complessiva di 16 ore distribuite nelle giornate di sabato e domenica, più la conferenza di 2 ore nella serata del venerdì.
Costo
Ogni seminario ha un costo da pattuire con gli interessati.
Anteprima della conferenza
      
    
La funzione dell’immaginazione per l’evoluzione della vita
In questo seminario non tratteremo le immagini in senso oggettivo dotate di una loro specifica ed indipendente qualità, ma ci occuperemo delle immagini come fenomeno soggettivo. La nostra attenzione sarà rivolta soprattutto alle nostre immagini interiori ed espresse nelle nostre creazioni.
      Ciò non significa che vi siano degli elementi strutturali  comuni e condivisibili, ma il nostro interesse è quello di aiutare a  comprendere le proprie creazioni ed i meccanismi che portano all’elaborazione  di una tipologia di immagine piuttosto che un’altra.
      L’immagine è stata spesso sottovalutata come se fosse una  sorte di meccanismo secondario della percezione, in cui la nostra mente  riproduceva meccanicamente tutti i dati memorizzati nella giornata. Non è così, l’immaginazione è il più potente  strumento che il nostro psichismo possiede per evolversi. Senza  immaginazione, ovvero la capacità di elaborare immagini in maniera attiva e non  meccanica - come risposta automatica degli stimoli esterni od interni - non ci  sarebbe creatività, di conseguenza l’arte e molto probabilmente la nostra  evoluzione sarebbe ferma a livello delle scimmie.
      Le immagini attivano numerose funzioni vitali ed  indispensabili, come quella di muovere il corpo verso degli obbiettivi o di  compensare lo squilibrio tra le aspettative e la realtà.
Quello che maggiormente ci affascina come artisti è che tali funzioni e meccanismi dell’immaginazione interni allo psichismo, si possano esprimere nel mondo e fissare nelle opere d’arte, rendendosi indipendenti dal proprio creatore. L’arte non è quindi solamente un modo o una forma espressiva ma è manifestazione essenziale della nostra umanità, della nostra essenza divina, è una incredibile forma di umanizzazione crescente.
